Con un corpo compatto e una velocità elevata, gli SSD hanno molti vantaggi rispetto agli HDD più tradizionali. Ma per quanto possa sembrare sorprendente, gli SSD consumano più energia quando sono attivi rispetto agli HDD. Ma esattamente quanta energia consumano gli SSD?
Il consumo energetico di un SSD dipende dal suo tipo. PerSSD SATA e NVME, il consumo energetico è pari a0,2-3 watt quando inattivo,2-8 watt durante la lettura dei dati, E3-10 watt durante la scrittura dei dati.
D'altra parte, ilSSD PCLeconsuma2-6 watt quando inattivo,3-7 watt durante la lettura dei dati, E5-15 watt durante la scrittura dei dati.
In questo articolo elencherò il consumo energetico di diversi SSD, confronterò il consumo energetico di SSD e HDD e spiegherò come calcolare il consumo energetico del tuo SSD.
Misurazione dei consumi energetici di diversi SSD
Prima di addentrarmi nei dettagli dei watt di potenza utilizzati dai diversi SSD, vale la pena notare che indicherò il consumo energetico degli SSD in intervalli.il limite inferiore rappresenta il minimonumero di watt utilizzati; ilil limite superiore rappresenta il massimonumero di watt utilizzati dall'SSD.
Ho raccolto i dati per gli SSD in tre stati:Inattivo, Leggi e Scrivi"Inattivo" è quando ilL'SSD non elabora datiMentre "Leggere" e "Scrivere" sono quando èlettura e scrittura dei dati sul disco, rispettivamente. Inoltre, i dati possono variare per diversi marchi di SSD.
SSD SATA da 2,5 pollici
L'SSD SATA da 2,5 pollici ha un intervallo di consumo energetico di0,25-2 watt quando inattivoQuando èlettura, consuma dati a un costo elevato4-8 wattNon più lontano da questo, consuma5 8 watt di dati durante la scrittura.
SSD MSATA
Gli SSD MSATA hanno un consumo energetico abbastanza buono. Quandooziare, il loro consumo energetico può variare tra un intervallo piacevole e ristretto di0,21-1,20 watt. Mentreletturadati, consumano una ragionevole potenza di2-5 watt.
Questa conservazione di energia scompare quando si tratta di scrivere dati. Mentrescriveredati, consumano energia in un intervallo di5-8 watt.
SSD SATA M.2
L'SSD M.2 SATA ha un intervallo di consumo energetico modesto di0,30-2 watt quando inattivo. Quandoletturadati, consumano2-6 watt. Mentre consumano3-9 wattQuandoscriveredati. Nel complesso, hanno un intervallo di consumo energetico ragionevole.
Unità SSD M.2 NVMe
Gli SSD M.2 NVME hanno un consumo energetico appena un po' più alto degli SSD M.2 SATA. Consumano una discreta quantità di0,50-3 watt quando inattivo. Quandolettura e scritturadati, consumano2-8 wattE3-10 watt, rispettivamente.
SSD PCIe
Gli SSD PCle consumano il numero più consistente di watt rispetto agli SSD SATA e NVME. Consumano una quantità2-6 watt quando inattivo,3-7 watt durante la lettura dei dati, E5-15 watt durante la scrittura dei dati.
Consumi energetici [SSD vs. HDD]
Avendo sentito molto parlare della rapidità degli SSD, potrebbe sorprendere che eleggereGli SSD meccanici consumano più energia degli HDD meccanicidurante la lettura e la scrittura dei dati. È a causa del gran numero di circuiti incorporati nell'SSD che l'HDD è privo.
Ma questo non mette gli SSD in una posizione di svantaggio per quanto riguarda il consumo energetico. Al contrario, quando gli SSD sono inattivi, il che accade per la maggior parte del tempo,consumano molta meno energia di un HDD inattivoIn definitiva, questo rende il consumo energetico più contenuto rispetto agli HDD.
Come calcolare il consumo energetico del tuo SSD
Se vuoi conoscere l'esatto consumo energetico del tuo SSD, puoi cercare il tuoScheda tecnica dell'SSDche viene fornito con esso. Se non sei riuscito a trovare il consumo energetico effettivo del tuo SSD, puoi comunque calcolarlo.
Scopri ilcorrente e tensione del tuo SSDsulla scheda tecnica, quindi moltiplicali insieme. Il numero che ottieni è la potenza dell'SSD.
Un consumo energetico più elevato è dannoso per gli SSD?
Se il tuo SSD ha un consumo energetico superiore alla media, non c'è nulla di cui preoccuparsi.non influirà sulle prestazioni del tuo SSDper niente. Sarà soloridurre la durata della batteria di una piccola quantità, il che non è affatto significativo.
Inoltre, il maggiore consumo energetico non comporterà un aumento significativo della temperatura o una diminuzione della velocità.
Conclusione
Diversi SSD consumano un numero variabile di watt a seconda del tipo e delle condizioni. Per SATA, MSATA, M.2 SATA SSD e M.2 NVME SSD, il consumo energetico varia tra 0,2-3 watt quando inattivo, 2-8 watt durante la lettura dei dati e 3-10 watt durante la scrittura dei dati. Al contrario, PCle SSD consuma 2-6 watt quando inattivo, 3-7 watt durante la lettura dei dati e 5-15 watt durante la scrittura dei dati.